Sabato, 20 Agosto 2022
09:30 – 19:30 
Arrivo dei congressisti
 
15:00 – 19:00  – Sala Glauco CORRADO  
 Servizio Librario
 
17:30 – 18:30   – Sala Beatrice MARINARO 
Incontro con i borsisti
 
21:30 – 23:00   – Sala Gaetano FACCHI 
Presentazione gite
 
Domenica, 21 Agosto 2022
09:00 – 15:00  – Auditorio San Barnaba 
Annullo filatelico dedicato – con Poste Italiane
 
09:30 – 11:30   – Auditorio San Barnaba 
Inaugurazione ufficiale – Prolusione ufficiale di François Lo Jacomo
 
11:30 – 12:00  – Auditorio San Barnaba
Premiazione dei Concorsi Letterario e Musicale
 
12:00 – 12:30  – Auditorio San Barnaba
Presentazione dei corsi e seminari
 
15:00 – 19:00  – Sala Glauco CORRADO
 Servizio Librario
 
15:00 – 17:00  – Sala Gaetano FACCHI
Assemblea annuale della Federazione Esperantista Italiana
 
15:00 – 18:00
Visita guidata di Brescia (per stranieri) – 
 
17:00 – 18:00  – Sala Gaetano FACCHI 
Conferenza jOmO Storia della lingua e cultura occitane
 
18:30 – 19:30  
 Presentazione di libri
Mattia Conti  – Gli amanti sommersi 
Olha Vdovychenko – Piccole ballate – pensieri in forma poetica di donne ucraine 
 
21:30 – 23:00  – cortile Broletto
jOmO : concerto
 
Lunedì, 22 Agosto 2022
09:00 – 12:00
Corsi 
Corso base di Esperanto a cura di Mian Salam Shany  – Sala Luciana BRANCHI 
Corso avanzato di Esperanto a cura di Marc Giraud  – Sala Dina BORDOGNA 
Corso di Italiano per stranieri a cura di Maddalena Bressler  – Sala Beatrice MARINARO 
 
9:00 – 10:30  – Sala Gaetano FACCHI
Seminario A : Attuali conflitti nel Mediterraneo 
 a cura di Javier Alcalde
 
09:00 – 12:30  – Sala Glauco CORRADO
 Servizio Librario
 
09:00 – 18:30
Gita al Lago di Garda: Sirmione e Vittoriale – 
 
10:45 – 12:15  – Sala Gaetano FACCHI
Seminario B : Reti sociali – come crearle e curarle? 
 a cura di Debora Rossetti
 
14:00 – 16:00  – Sala Beatrice MARINARO
Istituto Italiano di Esperanto – Esami scritti
 
15:00 – 16:00  – Sala Gaetano FACCHI
Conferenza : Treni ibridi per migliorare l’ambiente 
 a cura di Vito Tornillo
 
15:30 – 19:00  – Sala Glauco CORRADO
 Servizio Librario
 
16:00 – 17:00  – Sala Francesco BRANCHI
ILEI – Assemblea annuale
 
16:00 – 17:00  – Sala Gaetano FACCHI
Conferenza : Storia culturale: Jugendstil, Art nouveau, de Stijl, Arts an Craft, Secession – le città gemellate si uniscono grazie all’arte. Relazioni agli inizi del ‘900 su temi artistici 
 a cura di Detlef Haussner
 
17:00 – 19:00  – Sala Gaetano FACCHI
Istituto Italiano di Esperanto
17:00 – 18:00 Brunetto Casini – Conferenza : “Il progetto 30 ore d’oro e insegnamento nelle scuole” 
18:00 – 19:00 Assemblea annuale
 
17:00 – 18:00  – Sala Francesco BRANCHI
ATEO – Assemblea annuale
 
18:00 – 19:00  
 Presentazione di libri 
Giulio Soravia  – La viro de la sabloj
Cristina Bollini – Flagoj
 
21:00 – 23:00
Visita guidata Brescia di notte – 
 
21:30 – 23:00  – cortile Broletto
Mario Migliucci : spettacolo teatrale “Doktoro Esperanto”
 
Martedì, 23 Agosto 2022
09:00 – 12:00
Corsi 
Corso base di Esperanto a cura di Mian Salam Shany  – Sala Luciana BRANCHI 
Corso avanzato di Esperanto a cura di Marc Giraud  – Sala Dina BORDOGNA 
Corso di Italiano per stranieri a cura di Maddalena Bressler  – Sala Beatrice MARINARO 
 
09:00 – 18:30
Gita a Milano – 
 
9:00 – 10:30  – Sala Gaetano FACCHI
Seminario A : Attuali conflitti nel Mediterraneo 
 a cura di Javier Alcalde
 
09:00 – 12:30  – Sala Glauco CORRADO
 Servizio Librario
 
10:45 – 12:15  – Sala Gaetano FACCHI
Seminario B : Reti sociali – come crearle e curarle? 
 a cura di Debora Rossetti
 
14:00 – 19:00  – Salone Beatrice MARINARO
Istituto Italiano di Esperanto – Esami orali
 
15:30 – 19:00  – Sala Glauco CORRADO
 Servizio Librario
 
15:30 – 16:40  – Sala Gaetano FACCHI
Proiezione del film in esperanto “Pino – Vita accidentale di un anarchico”, dedicato all’esperantista Pinelli
 
16:00 – 17:00  – Sala Francesco BRANCHI
Conferenza : Identità nazionale o culturale. Da Miguel de Unamuno a François Julienne 
 a cura di Riccardo Lamperti
 
16:45 – 18:00  – Sala Gaetano FACCHI
Conferenza : Esperanto e Anarchismo: quando, dove, perché, come 
 a cura di Javier Alcalde
 
17:00 – 18:00  – Sala Francesco BRANCHI
Conferenza : Punti di forza potenziali del movimento africano 
 a cura di Jeremie Sabiyumva
 
18:00 – 19:00  
 Presentazione di libri 
Carlo Minnaja
- Antonio Pigafetta: Raporto pri la ĉrikauvojaĝo de la terglobo
- Tempo kurba en Krems
- Homarano
- Dante en Esperanto
- De ideo al agoj – con François Lo Jacomo
- Antologia della Poesia Esperanto – con Tiberio Madonna
- Anarkio 
Paola Tosato
- Le favole di Esopo in Esperanto 
- Frasario
 
21:00 – 22:30  – Chiari, parco di Villa Mazzotti Biancinelli
Mario Migliucci : spettacolo teatrale “Doktoro Esperanto”
 
21:30 – 23:00  – cortile Broletto
Concerto Piero Nissim e Franco Meoli “Le canzoni sempreverdi”
 
Mercoledì, 24 Agosto 2022
09:00 – 18:30
Gita a Bergamo – 
 
09:00 – 18:30
Gita in Val Camonica e Lago d’Iseo – 
 
21:30 – 23:00  – cortile Broletto
Chiara Raggi e Mario Migliucci : Racconto-concerto “Orizzonte blu – Zamenhof un ideale diventato musica”
 
Giovedì, 25 Agosto 2022
09:00 – 18:30
Gita a Verona – 
 
09:00 – 12:00
Corsi 
Corso base di Esperanto a cura di Mian Salam Shany  – Sala Luciana BRANCHI 
Corso avanzato di Esperanto a cura di Marc Giraud  – Sala Dina BORDOGNA 
Corso di Italiano per stranieri a cura di Maddalena Bressler  – Sala Beatrice MARINARO 
 
9:00 – 10:30  – Sala Gaetano FACCHI
Seminario A : Attuali conflitti nel Mediterraneo 
 a cura di Javier Alcalde
 
09:00 – 12:30  – Sala Glauco CORRADO
 Servizio Librario
 
10:45 – 12:15  – Sala Gaetano FACCHI
Seminario B : Reti sociali – come crearle e curarle? 
 a cura di Debora Rossetti
 
15:00 – 18:30
Gita in Franciacorta – 
 
15:30 – 19:00  – Sala Glauco CORRADO
 Servizio Librario
 
15:30 – 16:30  – Sala Gaetano FACCHI
Conferenza : La biochimica dell’innamoramento
 a cura di Luigi Fraccaroli
 
17:30 – 19:00  – Salone Zemenhof 
Tavola rotonda bilingue sule tema “Quale ruolo delle città gemellate per cercare di ottenere la pace nel continente europeo?”
    Parteciperanno la vicesindaco di Brescia, Laura Castelletti; il presidente di Amnesty Italia, Emanuele Russo; il referente locale dei radicali italiani, Marco Olivetti
    E gli esperantisti: Luigi Fraccaroli, Marc Giraud, Detlef Hauβner, Debora Rossetti: che curano i rapporti gemelleri dei loro gruppi locali
 
21:30 – 23:00  – cortile Broletto
Concerto Kim e Radio Mondo
 
Venerdì, 26 Agosto 2022
09:00 – 12:00
Corsi 
Corso base di Esperanto a cura di Mian Salam Shany  – Sala Luciana BRANCHI 
Corso avanzato di Esperanto a cura di Marc Giraud  – Sala Dina BORDOGNA 
Corso di Italiano per stranieri a cura di Maddalena Bressler  – Sala Beatrice MARINARO 
 
9:00 – 10:30  – Sala Gaetano FACCHI
Seminario A : Attuali conflitti nel Mediterraneo 
 a cura di Javier Alcalde
 
09:00 – 12:30  – Sala Glauco CORRADO
 Servizio Librario
 
10:45 – 12:15  – Sala Gaetano FACCHI
Seminario B : Reti sociali – come crearle e curarle? 
 a cura di Debora Rossetti
 
15:00 – 16:00  – Sala Gaetano FACCHI
Conferenza : La lingua italiana in Svizzera
 a cura di Mireille Grosjean
 
15:30 – 18:00  – Sala Glauco CORRADO
 Servizio Librario
 
16:30 – 17:30  – Sala Gaetano FACCHI
UK Torino 2023
 
17:30 – 18:30  – Sala Gaetano FACCHI
Riepilogo dei lavori, chiusura del congresso
 
21:00 – 22:30  – Scuola Calini – Via Nino Bixio, 9
Film : Pino, vita accidentale di un anarchico 
 
23:00 ….  – Sala Gaetano FACCHI
Concerto di  Debora e Luigi  
 
Sabato, 27 Agosto 2022