91° Congresso Italiano di Esperanto

Salsomaggiore Terme, 23 - 30 agosto 2025
Esperanto: la lingua giusta per la scienza

Gite

È possibile prenotare le gite attraverso il modulo seguente:

Domenica 24 Agosto 2025

  Salsomaggiore Terme e Castello di Tabiano
  14:30 – 19:00
  Costo: 40 €
Salsomaggiore Terme e la città
Gita pensata prevalentemente per i congressisti internazionali, che non partecipano all’assemblea FEI. Scopriremo insieme le bellezze della città che ospita il 91° congresso italiano di esperanto visitando il suo centro storico. Salsomaggiore Terme è una perla dell’Emilia-Romagna, famosa per le sue acque termali curative e il suo affascinante patrimonio architettonico. Passeggiando per il centro, rimarrai colpito dalle eleganti ville e dai giardini ben curati, che creano un’atmosfera di relax e benessere. La passeggiata tra le architetture liberty ci porterà ad ammirare sia le Terme Berzieri che il Palacongressi, dove avremo modo di visitare le sale a cura del Comune. Di particolare interesse è anche il Castello di Tabiano dove, al termine della giornata, ci recheremo per una visita guidata.

Lunedì 25 Agosto 2025

 Lagdei
  09:00 – 19:00
  Costo: 50 €
Il Rifugio Lagdei
Il Rifugio Lagdei, situato nel cuore dell’Appennino parmense, è un’oasi di tranquillità immersa nella natura, ideale per chi cerca un’esperienza all’insegna della serenità e della bellezza. Circondato da boschi e montagne, il rifugio offre panorami mozzafiato e un’atmosfera accogliente. Da qui si diramano diversi sentieri panoramici adatti a tutti, perfetti per scoprire la flora e fauna locali. Si può scoprire la cucina tradizionale locale o semplicemente godersi un momento di riposo e relax lontano dalla grande città e immergersi in un ambiente incontaminato. Il Rifugio Lagdei sarà la base per affrontare gradevoli percorsi nella natura. Visita raccomandata ai buoni camminatori. Necessarie le scarpe da trekking. Possibilità di Degustazione.

 Fontanellato e il Labirinto del Masone
  14:30 – 19:00
  Costo: 50 €
Il borgo medievale di Fontanellato
Fontanellato, un affascinante borgo medievale nel cuore della Pianura Padana, accoglie i visitatori con la sua storia ricca e il fascino senza tempo. La Rocca ci accoglierà in centro storico e dopo una breve passeggiata raggiungeremo il Santuario della Beata Vergine del Rosario. Dopo una sosta al Santuario ci recheremo in autobus a Il Labirinto del Masone, il più grande labirinto di bambù del mondo. Un’esperienza unica che combina arte, natura e architettura in un percorso coinvolgente. Ogni angolo del labirinto racconta una storia, mentre il parco circostante, con le sue installazioni artistiche, offre un’atmosfera di tranquillità e riflessione. Luogo ideale per coniugare momenti di apprendimento e svago, Fontanellato e il Labirinto del Masone offrono un’esperienza memorabile, perfetta per esplorare un angolo nascosto d’Italia.
Guarda .. .

Martedì 26 Agosto 2025

 Parma
  09:00 – 18:30
  Costo: 65 €
La città di Parma
Di antica storia, pare infatti fondata dagli Etruschi, la città è ricordata oggi per essere stata la capitale del ducato di Parma che, nel corso dei secoli, è passato da essere dominio della famiglia Farnese a quella Asburgica. Fu sotto il governo della Duchessa Maria Luigia che la città visse un grande sviluppo urbanistico. Per questo motivo, tra le vie del centro storico, si possono tuttora osservare opere civili e religiose che mischiano stili diversi tra loro rendendo unica la città. Dal Duomo in stile romanico alla Pilotta di epoca rinascimentale dove è conservato il meraviglioso Teatro Farnese di epoca Barocca e che merita di essere conosciuto e visitato. Durante i giorni più caldi, Parma offre anche gradevoli passeggiate sia sulle sponde del fiume, che taglia la città in due, sia nei viali alberati del parco ducale. Non mancherà una visita anche al Convento di San Giovanni dove opera il nostro caro Padre Gustavo Zanoli.

 Castell’Arquato
  14:30 – 18:30
  Costo: 40 €
Il borgo di Castell’Arquato
Grazioso borgo che sorge sull’appennino ligure. Passeggiare tra le sue vie, significa fare un salto indietro nel tempo e vedere come la città era in epoca medievale. Dalla Collegiata di Santa Assunta del 1100, fino al Palazzo del Podestà del 1200. Questo è, inoltre, il borgo che diede i natali al librettista Luigi Illica, che compose anche per Puccini e Mascagni. Tra i libretti a cui ha lavorato insieme a Giacosa, vanno ricordati i più celebri lavori quali La Tosca, La Bohème e Madame Butterfly.

Mercoledì 27 Agosto 2025

 Mantova e Sabbioneta
  08:00 – 19:00
  Costo: 65 €
Mantova e Sabbioneta
Famosa nel mondo per essere già la patria di Virgilio, essa fu anche la capitale del ducato di Mantova della famiglia Gonzaga, il cui castello ancora oggi sorge sulle rive del Mincio che, costeggiando la città, assume la forma di 3 laghi. Fu proprio qui che lavorarono artisti di fama mondiale quali Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna e Giulio Romano. Oggi vedremo la piazza Sordello, su cui si affaccia il palazzo Ducale e sul retro il Castello di San Giorgio, la chiesa albertiana di Sant’Andrea con vicina la rotonda di San Lorenzo voluta da Matilde di Canossa e la Chiesa di San Sebastiano. Per i nostri congressisti, ci sarà inoltre la possibilità di godere di un piacevole giro in barca partendo dal Santuario della Madonna delle Grazie.
Sulla strada del ritorno, a poca distanza da Mantova, invece, sorge la città ideale di Sabbioneta, voluta nel 1500 da Vespasiano Gonzaga. Ancora oggi, degni di nota sono gli spazi che la contraddistinguono e caratterizzano quali il Palazzo Ducale e il Teatro Olimpico, famoso esempio di un teatro all’antica, progettato da Scamozzi, che richiama anche il Teatro Olimpico di Vicenza progettato dal Palladio. A Sabbioneta avremo anche modo di poter visitare anche una splendida sinagoga.
Guarda .. .

 Tour Verdiano
  09:00 – 18:30
  Costo: 60 €
Alla scoperta di Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi è il compositore italiano più conosciuto nel mondo e simbolo per eccellenza della Resistenza italiana. Oggi le sue opere sono eseguite in tutto il mondo, ma come ogni grande artista, anche Verdi ha sempre portato nel cuore i suoi luoghi d’infanzia, e lì tornava sempre per cercare conforto, pace e ispirazione. Se Milano è la città di Verdi, Roncole e Busseto sono i luoghi di Giuseppe. Con questa visita, potremo conoscere il suo borgo natale, visitare la sua casa e il Teatro, che oggi porta il suo nome. Fu realizzato dai suoi concittadini proprio in suo onore e venne inaugurato nel 1856 con la rappresentazione de “Il Rigoletto”.
Questi stessi luoghi, inoltre, sono legati anche a un’altra figura altrettanto importante della letteratura italiana, Giovannino Guareschi.

Giovedì 28 Agosto 2025

 Piacenza
  09:00 – 18:30
  Costo: 65 €
La città di Piacenza
Piacenza, una città che unisce storia, cultura e bellezze artistiche. Situata nel cuore della Pianura Padana, Piacenza offre un patrimonio architettonico straordinario, con monumenti iconici come il Duomo e il Palazzo Farnese. La città, ricca di tradizioni, è un luogo ideale per una visita che coniuga l’arte, la storia e la bellezza. Piacenza offre un viaggio attraverso i secoli, con meraviglie architettoniche che meritano di essere scoperte e ammirate. Piacenza è un punto di incontro tra tradizione e modernità, ideale per chi cerca una destinazione che unisca il fascino del passato con un’ospitalità calda e accogliente.

 Colorno
  14:30 – 18:30
  Costo: 45 €
Gita a Colorno
Costruita nel 1337 da Azzo da Correggio, come rocca difensiva, la Reggia, seguendo gli sviluppi della storia europea, è passata di mano in mano. Nel 1400, la Rocca originaria passò nelle mani della famiglia Terzi di Parma e ancora alla famiglia Sanseverino che, nel 1500, trasformò la Rocca in un Palazzo Rinascimentale fino a che l’edificio passò nelle mani della famiglia Farnese che ne volle fare una Versailles italiana. La Reggia è arricchita anche da uno splendido parco che, nel 1800, per volere della Duchessa Maria Luigia, venne trasformato in un giardino all’inglese. Dopo la visita guidata ci sarà la possibilità di passeggiare e riposare all’ombra o lungo il fiume.
Guarda il video … .

Venerdì 29 Agosto 2025

 Torrechiara e Langhirano
  08:30 – 13:00
  Costo: 45 €
Torrechiara e Langhirano
Torrechiara è un gioiello incastonato tra le dolci colline dell’Emilia-Romagna, famoso per il suo affascinante castello medievale che svetta maestoso sul paesaggio circostante. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, ti sentirai trasportato indietro nel tempo, circondato da antiche mura e architetture storiche che raccontano storie di un passato affascinante. La vista panoramica dalla sommità del castello è semplicemente affascinante , offrendo un colpo d’occhio sulle valli e i vigneti circostanti.. Ogni angolo di questa città trasmette un senso di tranquillità e bellezza.
Langhirano è un incantevole comune situato nel cuore della provincia di Parma, circondato da colline verdi e panorami suggestivi. Inoltre, ci sarà la possibilità anche di vivere un’esperienza unica, la degustazione dell’originale prosciutto di Langhirano, uno dei prosciutti italiani più famosi, prodotto proprio sulle colline intorno al paese, e visitare il museo del prosciutto.