Programma del congresso
Ludovico Lazzaro ZAMENHOF (TERGESTE)
Gianfranco MOLLE (IMPERATORE)
Aldo VIOTTO (SISSI)
Renato BISI (SAVOIA)
Gianfranco POLERANI (MIRAMARE)
Paola GOZZI GORINI (EXCELSIOR)
Giuseppe VALENTE (ZODIACO)
Giovedì, 2019-agosto-22
11:00
Conferenza stampa
- Giorgio ROSSI, Assessore alla Cultura, Sport, Turismo ed Eventi – Comune di TriesteMuseo Civico di Arte Orientale, via San Sebastiano, 1 TRIESTE
Venerdì, 2019-agosto-23
17:00
Inaugurazione dell’esposizione Trieste e l’Esperanto – La filatelia nello sviluppo della lingua internazionale a Trieste
Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa, Piazza Vittorio Veneto, 1 TRIESTE
Sabato, 2019-agosto-24
9:30– 19:30
Accoglienza – Arrivo dei congressisti
Salone LUDOVICO LAZZARO ZAMENHOF (TERGESTE) e Hall, Savoia Excelsior Palace Trieste, Riva del Mandracchio, 4 TRIESTE
15:00 – 19:30
Servizio librario
Salone GIUSEPPE VALENTE
17:30 – 18:30
Incontro con i borsisti
Salone GIUSEPPE VALENTE
21:30 – 23:00
Serata d’incontro
Salone LUDOVICO LAZZARO ZAMENHOF
9:00 – 12:00
Esposizione Trieste e l’Esperanto – La filatelia nello sviluppo della lingua internazionale a Trieste
Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa, Piazza Vittorio Veneto, 1 TRIESTE
Domenica, 2019-agosto-25
9:30 – 11:15
Inaugurazione ufficiale con Vytenis Povilas Andriukaitis, commissario dell’Unione Europea
Esperanto ed equità linguistica in Europa
Salone LUDOVICO LAZZARO ZAMENHOF
11:15 – 12:15
Presentazione dei corsi e seminari
Salone LUDOVICO LAZZARO ZAMENHOF
14:00 – 20:00
Annullo filatelico
Accanto al salone LUDOVICO LAZZARO ZAMENHOF
14:45 – 16:15
Direttivo dell’Unione Europea dell’Esperanto con Vytenis Povilas Andriukaitis
Salone PAOLA GOZZI GORINI
15:00 – 17:00
Assemblea annuale della Federazione Esperantista Italiana
Salone LUDOVICO LAZZARO ZAMENHOF
15:00 – 18:30
Corso base di Esperanto (Anna Löwenstein)
Salone RENATO BISI
16:15 – 18:15
Seminario UEE
- Seán Ó Riain – Esperienze in Irlanda sullo studio di una seconda lingua nelle scuole elementari a partire dal 1922: come migliorare i risultati?
- Zlatko Tišljar – I risultati del progetto “Acceleratore plurilinguistico”Salone PAOLA GOZZI GORINI
17:00 – 18:15
Premiazione concorso letterario
Salone LUDOVICO LAZZARO ZAMENHOF
21:30 – 23:00
SPETTACOLO TEATRALE: Torno per raccontare. Vita e morte di una Masca. (Evocarè)
Salone LUDOVICO LAZZARO ZAMENHOF
9:00 – 15:00
Comitato organizzatore – Accoglienza – Informazioni
Salone GIUSEPPE VALENTE
15:00 – 19:30
Servizio librario
Salone GIUSEPPE VALENTE
18:30 – 19:30
Presentazione di libri:
Presentazione degli Atti del convegno all’Accademia Polacca e Disco di Chiara Raggi
- Michela LipariSalone GIUSEPPE VALENTE
FUORI PROGRAMMA
18:00 – 19:00
Messa cattolica
Chiesa Beata Vergine del Rosario, Piazza Vecchia TRIESTE
Lunedì, 2019-agosto-26
9:00 – 11:30
Seminario dell’UEE
- Jozefo Reinvart – Vademecum di un progetto multidisciplinare: Mobilità e inclusività nell’Europa plurilinguistica
- Michele Gazzola – Politica linguistica e giustizia linguistica nell’Europa di oggi.Salone GIANFRANCO MOLLE
9:00 – 12:00
Seminario Leonardo
- Nicola Minnaja – L’apertura rinascimentale alla multiculturalità: l’eredità di 500 anni di Leonardo da Vinci
- Ivan Orsini – Perché possiamo definirci leonardeschi
- Nicola Minnaja – Monna Lisa ha dei segreti?Salone ALDO VIOTTO
9:00 – 12:30
Corso base di Esperanto (Anna Löwenstein)
Salone RENATO BISI
9:00 – 12:30
Corso avanzato di Esperanto (Dalia Pileckiene)
Salone PAOLA GOZZI GORINI
15:00 – 16:30
Assemblea della sezione italiana della Lega Internazionale degli Insegnanti Esperantisti
- Luigia OberrauchSalone RENATO BISI
15:00 – 16:30
Conferenza:
- Bernhard Tuider – Il Museo dell’Esperanto e la collezione per le lingue pianificate della Biblioteca Nazionale AustriacaSalone ALDO VIOTTO
- Seán Ó Riain – James Joyce e Máirtín Ó Cadhain, due scrittori irlandesiSalone PAOLA GOZZI GORINI
16:30 – 17:45
Assemblea pubblica dell’EEU
Salone GIANFRANCO MOLLE
16:30 – 19:30
Programma giovani
Salone PAOLA GOZZI GORINI
17:00 – 18:30
Conferenza:
- Gábor Márkus – Gli eventi storici più importanti e le loro lingueSalone ALDO VIOTTO
17:30 – 19:00
Assemblea dell’Istituto Italiano di Esperanto
- Carlo BourlotSalone RENATO BISI
18:00 – 19:30
Riunione riservata ai membri dell’Assemblea dell’EEU
Salone GIANFRANCO MOLLE
21:30 – 23:00
Programma musicale con Grazia Barboni
Salone GIANFRANCO MOLLE
9:00 – 12:30 / 15:00 – 19:30
Comitato organizzatore – Accoglienza- Informazioni
Salone GIANFRANCO POLERANI
9:00 – 12:30 / 15:00 – 19:30
Servizio librario
Salone GIUSEPPE VALENTE
18:30 – 19:30
Presentazione di libri:
Nazim Hikmet, Antologia poetica – Martin Stuppnig, Umanamente nella disumanità
- Renato Corsetti
- Edvige Tantin AckermannSalone GIUSEPPE VALENTE
8:15 – 12:00
Escursione nella provincia di Trieste: Le sorgenti del fiume Timavo, il Castello di Duino, il sentiero Rilke
13:30 – 21:00
Dal mare alla collina (n.1)
14:45 – 19:00
Grotte di San Canziano (Škocjanske jame)
9:00 – 13:00
Esposizione Trieste e l’Esperanto – La filatelia nello sviluppo della lingua internazionale a Trieste
Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa, Piazza Vittorio Veneto, 1 TRIESTE
Martedì, 2019-agosto-27
8:00 – 8:45
Qi Gong (Nan Matthias Wang)
Molo Audace (di fronte a Piazza Unità d’Italia)

Due serate per chi ama divertirsi insieme:
– Impariamo a danzare!(Martedì h.16)
– Balla con noi sotto le stelle! (Mercoledì h.21.30)
con Alberto Muzzu kaj Alessia Ferk.
9:00 – 12:00
Seminario Leonardo
- Nicola Mannaja – La conoscenza di lingue da parte di Leonardo
- Ivan Orsini – Dentro al laboratorio di Leonardo. Riflessioni sul suo Trattato di Pittura.Salone GIANFRANCO MOLLE
9:00 – 12:30
Corso base di Esperanto (Anna Löwenstein)
Salone RENATO BISI
9:00 – 12:30
Corso avanzato di Esperanto (Dalia Pileckiene)
Salone PAOLA GOZZI GORINI
9:00 – 10:15
Conferenza:
- Maritza Gutiérrez González – Le diversità etniche e linguistiche in America: le sfide per l’educazioneSalone GIANFRANCO POLERANI
10:15 – 11:30
Conferenza:
- Nan Matthias Wang – Le differenze culturali tra Europa ed AsiaSalone GIANFRANCO POLERANI

QI GONG (h. 8 – 8.45 Martedì, giovedì e venerdì, Molo Audace, di fronte a Piazza Unità d’Italia) è una pratica salutare, movimento all’aria aperta davanti al mare secondo la medicina tradizionale cinese.
Nan invita alla pratica del Qi Gong, nella forma Shibashi, consistente in 18 esercizi facili da imparare di movimento e di meditazione, che hanno lo scopo di rinforzare l’energia e la salute.
11:30 – 12:30
Conferenza:
- Abduraĥam Junusov – Dagestan – Paese di montagne, montagne di lingueSalone GIANFRANCO POLERANI
15:00 – 16:15
Conferenza:
- Dmitrij Ševčenko e Anna Striganova – Incontro con la rivista ESPERANTOSalone RENATO BISI
16:00 – 19:00
Impariamo a danzare! (Alberto Muzzu e Alessia Ferk)
Salone GIANFRANCO MOLLE
16:00 – 17:30 / 17:30 – 19:00
LEGO-robot per bambini / per ragazzi (Peter Grbec)
Salone PAOLA GOZZI GORINI
16:00 – 17:30
Conferenza:
- Peter Baláž – Il plurilinguismo ed il ruolo dei poliglotti in essoSalone GIANFRANCO POLERANI
16:30 – 18:00
Conferenza:
- Anna Löwenstein – La nuova rete: uea.facila.orgSalone RENATO BISI
17:45 – 19:00
Conferenza:
- Peter Baláž – Siamo pronti a dei grandi cambiamenti?Salone ALDO VIOTTO
20:30– 23:00
Programma giovani
21:00 – 22:30
Doktoro Esperanto (di e con Mario Migliucci) [in italiano]
CASTELLO DI SAN GIUSTO, Bastione Rotondo, TRIESTE
9:00 – 12:30 / 15:00 – 19:30
Comitato organizzazione – Accoglienza – Informazioni
Salone GIANFRANCO MOLLE
9:00 – 12:30 / 15:00 – 19:30
Servizio librario
Salone GIUSEPPE VALENTE
18:30 – 19:30
Presentazione di libri:
István Nemere “Storia dell’Ungheria”
- Eugen MackoSalone GIUSEPPE VALENTE
8:30 – 18:30
Un viaggio nel Medioevo: Gemona e Venzone
14:30– 18:30
Itinerario in città: Chiese di diverso culto: la Sinagoga, le chiese Serbo-ortodossa e Greco Orientale, la Basilica Cattolica di Sant’Antonio.
9:00 – 13:00
Esposizione Trieste e l’Esperanto – La filatelia nello sviluppo della lingua internazionale a Trieste
Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa, Piazza Vittorio Veneto, 1 TRIESTE
Mercoledì, 2019-agosto-28
21:30 – 23:00
Balla con noi sotto le stelle! (Alberto Muzzu e Alessia Ferk)
Lungomare di Barcola
8:30 – 19:30
Un viaggio nel 1800: Gorizia
8:30 – 19:30
Un viaggio nell’epoca romana: Aquileia
9:00 – 13:00
Esposizione Trieste e l’Esperanto – La filatelia nello sviluppo della lingua internazionale a Trieste
Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa, Piazza Vittorio Veneto, 1 TRIESTE
Giovedì, 2019-agosto-29
8:00 – 8:45
Qi Gong (Nan Matthias Wang)
Molo Audace (di fronte a Piazza Unità d’Italia)
9:00 – 12:00
Seminario Leonardo
- Renato Corsetti – Leonardo e gli Inglesi
- Marija e Krešimir Belošević – Ricerche nella Biblioteca Nazionale Croata e contaminazioni leonardescheSalone ALDO VIOTTO
9:00 – 12:30
Corso base di Esperanto (Anna Löwenstein)
Salone RENATO BISI
9:00 – 12:30
Corso avanzato di Esperanto (Dalia Pileckiene)
Salone PAOLA GOZZI GORINI
15:00 – 16:30
Conferenze:
- Gábor Márkus – Ungheria ed il problema della comunicazione internazionaleSalone RENATO BISI
15:00 – 16:30
Conferenze:
- Ivan Orsini – Confronto tra la letteratura originale della comunità esperantista e quelle di comunità di altre lingue pianificateSalone PAOLA GOZZI GORINI
16:00 – 17:30 / 17:30 – 19:00
LEGO-robot per bambini / per ragazzi (Peter Grbec)
Salone GIANFRANCO MOLLE
16:30 – 18:00
Conferenza:
- Michela Lipari – Corriere dell’Unesco in EsperantoSalone ALDO VIOTTO
16:45 – 18:00
Conferenza:
- Maritza Gutiérrez González – I 500 anni de L’Avana ovvero le sfide di una città multiculturaleSalone RENATO BISI
16:45 – 18:00
Conferenza:
- Peter Baláž – La letteratura esperantista – ma veramente continuiamo a leggerla?Salone PAOLA GOZZI GORINI
21:30 – 23:00
Programma serale
Salone GIANFRANCO MOLLE
9:00 – 15:30
Comitato organizzazione – Informazioni
Salone GIANFRANCO MOLLE
9:00 – 12:30 / 15:00 – 19:30
Servizio librario
Salone GIUSEPPE VALENTE
18:30 – 19:30
Presentazione di libri:
Libri dell’E@I
- Peter Baláž Salone GIUSEPPE VALENTE
8:30 – 19:30
Viaggio ai tempi dei Longobardi: Cividale del Friuli
14:00 – 18:00
La dimora del Principe Massimiliano d’Asburgo: Parco e Castello di Miramare
15:00 – 21:00
Dal mare alla collina (n.2)
9:00 – 13:00
Esposizione Trieste e l’Esperanto – La filatelia nello sviluppo della lingua internazionale a Trieste
Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa, Piazza Vittorio Veneto, 1 TRIESTE
Venerdì, 2019-agosto-30
8:00 – 8:45
Qi Gong (Nan Matthias Wang)
Molo Audace (di fronte a Piazza Unità d’Italia)
9:00 – 10:15
Seminario Leonardo:
- Maria Butan – Leonardo da Vinci e la sua influenza in orienteSalone GIANFRANCO MOLLE
9:00 – 12:30
Corso base di Esperanto (Anna Löwenstein)
Salone RENATO BISI
9:00 – 12:30
Corso avanzato di Esperanto (Dalia Pileckiene)
Salone PAOLA GOZZI GORINI
10:30 – 12:00
Conferenza:
- Peter Baláž – Novità dalla fucina di E@I: l’Educazione e l’Esperanto in InternetSalone GIANFRANCO MOLLE
15:00 – 16:00
Presentazione Congresso 2020
Salone GIANFRANCO MOLLE
16:30 – 18:30
Riassunto dei lavori congressuali e chiusura del congresso
Salone GIANFRANCO MOLLE
21:00 – 22:30
Belle Epoque Quartetto d’Archi: Musica per sognare…
Salone GIANFRANCO MOLLE
14:00 – 20:00
Comitato organizzativo – Informazioni – Deposito
Salone PAOLA GOZZI GORINI
9:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Servizio librario
Salone GIUSEPPE VALENTE
9:00 – 12:00
Itinerario in città: L’Architettura Liberty e visita ai Caffè storici
9:00 – 13:00
Esposizione Trieste e l’Esperanto – La filatelia nello sviluppo della lingua internazionale a Trieste
Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa, Piazza Vittorio Veneto, 1 TRIESTE
Sabato, 2019-agosto-31
8:00 – 19:30
Un viaggio in laguna: Grado e isola Barbana – con motonave
9:00 – 12:30
Esposizione Trieste e l’Esperanto – La filatelia nello sviluppo della lingua internazionale a Trieste
Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa, Piazza Vittorio Veneto, 1 TRIESTE
Domenica, 2019-settembre-1
9:00 – 18:30